Il 16 settembre 2013 ricorre il secondo centenario della nascita di Cornelio Desimoni, storico e archivista, nativo di Gavi, genovese d’adozione: fu direttore dell’Archivio di Stato di Genova e Soprintendente agli archivi liguri, consigliere e vicepresidente e presidente onorario della Società Ligure di Storia Patria, membro della sezione genovese della Deputazione sopra gli studi di storia patria, professore aggregato presso l’Università di Genova. Nel panorama storiografico italiano della seconda metà dell’Ottocento, il suo operato si colloca con un peso tale da farne una delle figure di spicco a livello non solo locale.
La riflessione sull’operato di questo « ingegno vasto e sintetico » permette di riconsiderare quegli ambiti culturali nei quali, tra gli altri, Desimoni emerse come ‘fondatore’ di filoni disciplinari i cui sviluppi persistono nella storiografia attuale.
Programma
9.15 Saluti e apertura dei lavori
DINO PUNCUH (Presidente della Società Ligure di Storia Patria)
Prima sessione: L’uomo, il contesto e gli strumenti di lavoro
presiede MASSIMO MIGLIO (Presidente dell’Istituto storico italiano per il medioevo)
9.30 Dalla Questura all’Università: un percorso biografico nella Genova risorgimentale
GIOVANNI ASSERETO (Università di Genova)
10.00 Società, Deputazione, Istituto: l’associazionismo culturale
GIAN PAOLO ROMAGNANI (Università di Verona)
10.30 Cornelio Desimoni, gli Archivi e il suo archivio
STEFANO GARDINI (Università di Genova)
11.00 Inclinazioni e relazioni culturali dalla biblioteca dello studioso
ALBERTO PETRUCCIANI (Università di Roma La Sapienza)
11.30 Il riordino dell’Archivio di San Giorgio
GIUSEPPE FELLONI (prof. emerito, Università di Genova)
12.00 Gli studi medievistici: un pioniere della storia del territorio
PAOLA GUGLIELMOTTI (Università di Genova),
GIUSEPPE SERGI (Università di Torino)
Seconda sessione: Temi di studio
presiede GIAN MARIA VARANINI (Università di Verona)
15.00 Gli studi storico-istituzionali e le edizioni di fonti statutarie
VITO PIERGIOVANNI (prof. emerito, Università di Genova)
15.30 L’Oriente latino e le colonie genovesi
MICHEL BALARD (professeur émérite, Université Panthéon-Sorbonne)
16.00 Le edizione documentarie di Cornelio Desimoni
MARTA CALLERI (Università di Milano)
16.30 Dalle fonti alle “lunghe e pazienti meditazioni”: gli studi numismatici e sulla zecca genovese
MONICA BALDASSARRI (Museo civico di Montopoli in Val d’Arno)
17.00 La storia della cartografia
CORRADINO ASTENGO (Università di Genova)
17.30 Storia delle esplorazioni e studi colombiani
FRANCESCO SURDICH (Università di Genova)
18.00 La storia della musica ligure
MAURIZIO TARRINI (Conservatorio Niccolò Paganini, Genova)
Segreteria organizzativa: Stefano Gardini